Saranno al massimo 650 le persone che, la sera di Halloween, potranno stare contemporaneamente in Piazza Aldrovandi. E' questo il numero limite stabilito dal Comune di Bologna, che ha pubblicato l’ordinanza che disciplina gli accessi a una delle zone più frequentate della 'movida', nella notte fra martedì e mercoledì. Una decisione annunciata già nei giorni scorsi, con l'obiettivo di rendere più vivibile la piazza, sia per i frequentatori che per residenti e commercianti.
Tra le ore 20 del 31 ottobre e le ore 4 del 1 novembre, Piazza Aldrovandi sarà dunque a numero chiuso, o meglio ad accesso contingentato, fino a un massimo di 650 persone, con ingresso solo attraverso varchi di entrata e uscita presenti su via San Vitale e su Strada Maggiore e presidiati da polizia locale e street tutor.
Tra le altre misure, sarà in vigore il divieto di ingresso con qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e con qualsiasi strumento musicale o qualsiasi apparecchio di riproduzione musicale. Vietato anche l'abbandono di rifiuti e vietato l'accesso nell'area sopraelevata davanti al civico 12 della piazza, uno dei punti dove si creano di solito i maggiori assembramenti. Dalle 20 di martedì fino alla chiusura, è inoltre vietata ai titolari e gestori di tutte le attività presenti nella piazza la vendita per asporto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione contenute in lattine e contenitori di vetro. Divieto totale di qualunque somministrazione a partire da mezzanotte e infine chiusura all'1.
L'invito del Comune ai frequentatori abituali di Piazza Androvandi è di scoprire altri luoghi della città. Per questo, sempre nella notte di Halloween, l'intera rete del trasporto pubblico sarà gratuita da mezzanotte alle 6, e oltre ai bus ci sarà attiva anche una navetta gratuita Cityredbus con partenza da Porta San Vitale, che farà la spola verso tre zone ad alta densità di locali: via Casarini, via Stalingrado e zona San Donato.