E’ stato uno spettacolo da non perdere, anche se durato poche decine di secondi come è inevitabile, il doppio sorvolo che le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale dell’Aeronautica, hanno fatto questa mattina su Bologna. Alle 10.30, i nove aerei accompagnati dal ‘solista’ hanno attraversato il cielo sopra la città tingendolo di verde, bianco e rosso.
Il colpo d’occhio visibile dalla sommità della Torre dell’Orologio di Palazzo d’Accursio è stato senza dubbio uno dei punti di osservazione privilegiati, ma sono stati tanti i luoghi scelti da appassionati e curiosi per godersi lo spettacolo, come il belvedere di San Michele in Bosco che offre un panorama unico di Bologna. Impossibile non alzare al cielo lo sguardo anche per chi, in giro per la città, non sapeva o non ricordava che ci sarebbe stata questa esibizione.
Le frecce tricolori hanno effettuato il sorvolo non una, ma due volte a distanza di qualche minuto, sempre con la consueta perfezione. Bologna è stata la prima tappa in Italia di un viaggio simbolico sui capoluoghi di ogni regione, legati dal filo conduttore dell’iniziativa “AM ringrazia l’Italia”: un modo per celebrare, insieme a tutti i cittadini, i cento anni di storia dell’Aeronautica Militare, nata come Forza Armata il 28 marzo 1923. La scelta di partire dall’Emilia-Romagna non è stata casuale: in un momento particolarmente significativo, i piliti dell’Aeronautica hanno voluto portare un saluto, ma anche esprimere gratitudine e vicinanza alla popolazione di una regione messa a dura prova dalla recente alluvione. Una emergenza che, tra l’altro, ha visto direttamente coinvolto anche il personale ed i mezzi della stessa Aeronautica Militare.
Tra i prossimi impegni, le Frecce Tricolori si esibiranno nel prossimo fine settimana sul litorale di Rimini (sabato 10 giugno), per poi partecipare a vari altri eventi di rilievo nazionale: dalla partenza del Moto GP del Mugello (11 giugno) a quella della storica 1000 miglia a Brescia, fino all’apertura della centesima stagione dell’Arena di Verona.