Le note dell'inno nazionale, eseguito dagli studenti della scuola musicale Vincenzo Neri di Pianoro diretti dal maestro Gianluca Deserti, hanno aperto la cerimonia con cui anche a Bologna è stato celebrato il 171/o anniversario della fondazione della Polizia di Stato. La festa è stata ospitata nel salone del Podestà di Palazzo Re Enzo, con un'appendice in Piazza Maggiore, dove sono stati allestiti gazebo ed esposti mezzi delle diverse specialità della polizia, oltre a un banchetto dell'associazione Donatori Sangue della Polizia di Stato. Piazza Nettuno ha invece ospitato una mostra a cielo aperto di mezzi storici della polizia. Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, e dopo l'intervento del questore Isabella Fusiello, la cerimonia ha visto la premiazione di poliziotti e poliziotte che si sono distinti in operazioni e attività di servizio. Tra i premiati ci sono stati anche tre cittadini che nei mesi scorsi hanno manifestato particolare senso civico: Massimiliano Sussarello, intervenuto in soccorso della vittima di un furto con strappo, ha inseguito il responsabile e recuperato la refurtiva; Roberto Rossetti ha segnalato tempestivamente al 113 una rapina in banca permettendo alla polizia di arrestare i responsabili; Iyare Amadin, di origine nigeriana, per il coraggio dimostrato aiutando una ragazza vittima di un'aggressione fisica da parte di un gruppo di malintenzionati.
Il numero di reati complessivamente registrati nella provincia di Bologna ha segnato una lieve diminuzione, intorno allo 0.4%, ma sono aumentati gli avvisi orali e gli ammonimenti per aggressioni fra le mura di casa e stalking: più che triplicati quelli per per violenza domestica e cresciuti del 20% quelli per atti persecutori. Sono alcuni dei dati sull'attività svolta dalla polizia nell'ultimo anno, diffusi in occasione della cerimonia per il 171esimo anniversario della fondazione. I furti registrano un aumento del 5% in provincia e intorno al 4% in città, mentre i casi di percosse e minacce sono diminuiti del 14 %. In crescita il numero delle chiamate fatte dai cittadini al 113. Il numero degli arresti segna una diminuzione del 22% e il dato relativo alle denunce è rimasto invariato. "E' stato un anno di intenso lavoro – ha detto il questore Isabella Fusiello – esserci sempre nelle piazze, nei presidi ospedalieri, durante le manifestazioni sportive e sociali, è questo il messaggio che vogliamo lanciare a tutta la cittadinanza, noi ci siamo sempre." Fusiello ha ricordato che negli ultimi mesi è stato incrementato il numero di agenti sul territorio, per essere presenti "laddove ci sono una maggiore richiesta di sicurezza e percezione di insicurezza". Riguardo l'attività amministrativa svolta dall'Ufficio Passaporti e Ufficio Immigrazione, nel bilancio c'è un aumento di oltre il 277% nell'attività di rilascio dei passaporti, e un incremento di oltre il 33% per il rilascio dei permessi di soggiorno, oltre alla trattazione delle numerose pratiche relative alla regolarizzazione dei cittadini ucraini sfuggiti alla guerra.