I portici di Bologna come palchi naturali, come punti di accoglienza per occasioni di incontro e conoscenza in cui liberare la creatività. Questa l’idea alla base del progetto “Open: Palco aperto. I portici di Bologna come palcoscenico a cielo aperto per l’espressione e la valorizzazione turistico- culturale della città”, approvato dalla giunta per concorrere all’avviso del Ministero del Turismo rivolto ai Comuni che hanno avuto riconoscimenti Unesco. Per Bologna sono finanziabili, a fondo perduto, complessivamente 1 milione e 900 mila euro, dei quali: 1.634.120,45 per il sito Unesco dei portici di Bologna e 272.557,47 euro come città creativa creativa della Musica. Il progetto ‘Open’ unisce in un’unica proposta progettuale la componente turistica, culturale e sociale, integrando così le due linee di finanziamento. A un anno dall’iscrizione del sito nel Patrimonio mondiale Unesco, il 28 luglio dello scorso anno, per celebrare l’anniversario, domani alle 21.45, Sotto le stelle del cinema apre la serata in piazza Maggiore con la proiezione del mini doc dedicato ai Portici Patrimonio Unesco.
