Da oggi, primo luglio, è operativo nella sede della Questura di Bologna di piazza Galilei il nuovo Urp, ufficio relazioni con il pubblico. Si tratta di un punto informativo dove tutti i cittadini possono avere risposte riguardo pratiche o documenti. E' destinato sia a italiani che hanno bisogno di indicazioni per fare o rifare ad esempio il passaporto, sia a stranieri che richiedono assistenza nel rilascio dei diversi titoli di ingresso e  soggiorno in Italia. Per questi ultimi, in particolare, il nuovo servizio viene realizzato in collaborazione con i sindacati Cgil-Cisl-Uil e con il Comune, che hanno siglato uno specifico protocollo d'intesa per il coordinamento e la semplificazione di queste pratiche amministrative. La Questura ha predisposto anche un vademecum con tutte le procedure necessarie per ogni tipologia di permesso, corredato dell'elenco della documentazione necessaria e che verrà aggiornato a seguito di eventuali novità legislative.  Nell'ufficio di piazza Galilei 3 opera personale della Questura e del Comune, che mette a disposizione anche alcuni mediatori culturali e linguistici. "E' un servizio che abbiamo deciso di fornire anche perché l'Ufficio Immigrazione è sovraccaricato di lavoro -ha spiegato il Questore Isabella Fusiello presentando il nuovo Urp- per farlo ho chiesto aiuto al Comune e questa richiesta è stata subito accolta". Alla presentazione è intervenuto l'assessore al Welfare, Luca Rizzo Nervo: "Il comune di Bologna si è reso disponibile a far parte di questo progetto che ci sembra utile -ha detto- nell'ambito di una responsabilità complessiva che sentiamo sul tema dell'immigrazione".