Sono in funzione da oggi, primo marzo, le nuove telecamere per controllare le due aree di 'Ztl Speciale', già istituite a Bologna nella zona Piazza San Francesco-Pratello e in quella fra via delle Moline e via Capo di Lucca. In queste aree -spiega il Comune- è vietato l’accesso alle auto e alle moto (sia motoveicoli che ciclomotori) 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per chi è autorizzato, vige il limite di velocità di 10 km/h e, ad eccezione di Piazza San Francesco e via De’ Marchi, deve essere sempre data la precedenza ai pedoni su tutta la sede stradale. Le Ztl speciali sono state create a tutela delle zone di maggior pregio ambientale-architettonico e degli utenti deboli, per garantire un’accessibilità sostenibile e diffusa. In queste due zone, gli occhi elettronici delle telecanere da oggi sostituiscono i fittoni mobili che finora servivano a bloccare l'accesso e, sempre da oggi, scatta sanzionamento automatico dei veicoli non autorizzati. Le multe per i trasgressori -spiega ancora il comune- arrivano dunque dopo una fase di pre-esercizio che ha consentito sia di testare tecnicamente il corretto funzionamento del sistema, sia di informare tutti gli utenti della strada del nuovo sistema di telecontrollo. Nella 'Ztl Speciale' San Francesco-Pratello le nuove telecamere sono 5 e si aggiungono a quelle già attive installate in piazza San Francesco angolo piazza Malpighi e via de' Coltellini angolo via San Felice. Nel tratto pedonale di via del Pratello da Piazza Malpighi a Piazza San Francesco è revocata la sosta e vietata la circolazione di ciclomotori e motoveicoli. Due le nuove telecamere collocate nella 'Ztl Speciale' Moline-Capo di Lucca: anche qui resta attiva quella già presente all'angolo con via Belle Arti. In entrambe le zone interessate dalla novità, i fittoni mobili sono già stati rimossi e le targhe auto associate al contrassegno residenti sono automaticamente autorizzate ad accesso e sosta.