Corse scontate al 50% su taxi e ncc per persone residenti a Bologna a mobilita’ ridotta, con patologie accertate oppure appartenenti a nuclei familiari in condizioni di difficolta’, anche a causa della pandemia. È la misura promossa dal capoluogo emiliano-romagnolo sostenuta grazie ai 785.000 euro messi a disposizione dal ministero dei Trasporti a sostegno della mobilita’ con veicoli pubblici, anche favorendo le numerose situazioni di fragilita’.

La procedura online per ottenere i buoni sconto sara’ operativa dal 19 aprile. I pacchetti scontati e acquistabili – entro il 30 giugno 2021 e utilizzabili entro il 30 giugno 2022 – sono del valore nominale di 40, 80 e 100 euro, ma il cittadino spendera’ la meta’, ovvero 20, 40 o 50 euro.

Chi puo’ ottenere i buoni? Le persone residenti a Bologna con mobilita’ ridotta o con patologie accertate – anche se viaggiano accompagnate – come: persone impossibilitate o in difficolta’ anche temporanea a utilizzare i mezzi pubblici, persone che devono recarsi a visite e terapie, donne in stato di gravidanza, anziani; persone sempre residenti a Bologna appartenenti ai nuclei familiari piu’ esposti agli effetti economici derivanti dalla pandemia: cassintegrati, esercenti di attivita’ che hanno dovuto rispettare le chiusure imposte, persone che hanno subito la decurtazione del proprio reddito.

Per dare maggiore supporto alla campagna vaccinale, i buoni sconto potranno essere spesi anche per usufruire del servizio “Io mi vaccino in taxi-ncc”, promosso da Ausl e dalle stesse compagnie taxi-ncc. La tariffa di 30 euro, gia’ scontata, per il tragitto di andata e ritorno al punto vaccinale, compresa l’attesa del veicolo, si ridurra’ in questo caso a 15 euro.

Per ottenere i carnet scontati e’ necessario registrarsi con l’app gratuita Bologna Welfare o sul sito del Comune di Bologna (sezione Servizi online) tramite credenziali Spid. In fase di compilazione del modulo di richiesta andra’ autodichiarato di essere in possesso dei requisiti. In un secondo momento andra’ scaricata l’app Roger (l’app di Tper) per acquistare i pacchetti scontati da utilizzare per pagare la corsa. In fase di prenotazione o prima di attivare la corsa e’ necessario avvertire tassista-ncc che si usera’ la app Roger per pagare.

“Il ristoro finale, naturalmente, e’ a favore dei tassisti- sottolinea Claudio Mazzanti, assessore comunale alle Politiche per la mobilita’- Questa iniziativa e’ stata possibile grazie alla collaborazione di Tper, Cat, Cosepuri, Cotabo e Saca, oltre che di varie sigle sindacali e patronati, che si sono detti disponibili non solo a divulgare l’iniziativa, ma anche a fornire supporto tecnologico per le persone che si trovassero in difficolta’ nella richiesta dei buoni”